
Valorizzare il senso di comunità
LaorcaLAB vuole favorire il coinvolgimento e la partecipazione di tutti i cittadini della comunità, favorire occasioni e percorsi educativi e socializzanti nella vita quotidiana del quartiere per valorizzare il senso di comunità.
Visualizza e scarica l’atto costitutivo e lo statuto.
Collaborare per crescere
La nostra storia
Amministrazione associazione
Di seguito le nomine: Cristiana Achille (Presidente), Simona Dell’Oro (Vice-Presidente), Ciro Comini, Asya Ayzenberg, Mariarita Valsecchi (consiglieri).
Partners e sostenitori
Lavoro di squadra, questo è il nostro punto forte, infatti LaorcaLAB ha sempre collaborazioni attive con altri enti esterni come scuole, licei, abitanti, associazioni ed esperti.
Attività didattiche
Spazio famiglie
Prendiamoci il tempo
Un luogo per favorire l’incontro e la condivisione fra famiglie con bambini disabili piccoli. Un posto accogliente, personalizzabile per incontrarsi fra genitori e con operatori, per organizzare insieme attività non solo rivolte ai figli, ma anche per ridare tempo/spazio alle madri, alla coppia.
Informatica lab
BitBit
Per imparare a usare il computer, per mantenere abilità, per fare la spesa online, per realizzare il museo interattivo e valorizzare il patrimonio storico e culturale di Laorca e dei quartieri vicini, per coinvolgere i ragazzi delle scuole e gli anziani.
Officina di quartiere
Piccolo bello
In linea con la tradizione operosa di Laorca si intende dar vita a un’area di lavoro artigianale che consenta di garantire (in collaborazione fra Comune, Servizi per la disabilità, CeSeA, realtà associative, volontari) un’attenzione alla cura del quartiere, del cimitero e degli spazi di uso collettivo. Una lente di attenzione ai piccoli bisogni della quotidianità che vengano percepiti come disagi e fastidi dei residenti. La prima azione sarà rivolta a costruire gli arredi della Scuola Materna Barone.
Tessitura e cucito
Tesseretrame
Con la collaborazione dell’istituto di Moda ISGMD ridaremo valore ad alcuni abiti del Guardaroba (Opera S. Vincenzo) e realizzeremo una linea di grembiuli (adulti e bambini).
Il giardino di quartiere
VerdeInsieme
Presso la Scuola dell’Infanzia Pietro Barone, uno spazio verde, sicuro, curato, aperto alle famiglie e alle persone che non possono spostarsi; luogo di incontro organizzato e spontaneo; panchina su cui riposare e condividere con gli altri.
Palestrina
Up and Down
Per attività motoria di mantenimento fisico, aperto a iniziative rivolte agli anziani e alle persone del quartiere, a persone disabili. Stare bene insieme, in movimento.
La Cucina
Butta la pasta
Un laboratorio di autonomia ed economia domestica per i ragazzi del Centro di Formazione Professionale Polivalente e di Artimedia, aperto a chi non vuole pranzare solo e ama la compagnia. In cucina troveranno spazio anche le piccole mani dei Bambini della Scuola Elementare San Giovanni.
Colore ed espressività
Rossocolore
Decideremo uno spazio all’espressività personale attraverso le varie forme di arte pittorica, manipolazione di materiali e libera espressione.