Grotta di San Giovanni
Tra i luoghi che più colpirono l’immaginazione di Leonardo è verosimile pensare al sito di Laorca. La grotta raffigurata nella “Vergine delle rocce” richiama fortemente il complesso carsico di questa frazione di Lecco, posta all’imbocco della Valsassina.
Nel 1483 Leonardo insieme a due colleghi, Ambrogio ed Evangelista de Predis, inizia il dipinto per la confraternità francescana dell’Immacolata Concezione a Milano, oggi noto come la “Vergine delle Rocce” di cui osserviamo un particolare.
Dalla città in riva al lago si risale la valle del fiume Gerenzone, dominata dalla massiccia presenza della Corna di Medale. Superato Malavedo, si giunge all’abitato di Laorca addossato alla montagna, lungo la strada provinciale che conduce in Valsassina. Si accede alla piazza centrale del paese salendo vie strette e porticate: l’imponente chiesa parrocchiale dedicata ai Santi Pietro e Paolo è il cuore dell’abitato. Un sentiero verso monte conduce, a breve distanza, all’area sacra occupata da una settecentesca Via Crucis, il panoramico cimitero ed alcune cappelle.L’ambiente naturale in cui le costruzioni si inseriscono è di particolare interesse: nella parete aggettante della Corna di Medale si apre, infatti, una serie di grotte e di anfratti caratterizzati da singolari conglomerati calcarei.
Al complesso appartiene la grotta di San Giovanni alle cui acque la tradizione attribuiva qualità miracolose e lo Scurolo, rifugio dell’ omonimo eremita che oggi raccoglie numerosi ex voto. Accanto ad essi la Chiesa di San Giovanni Battista detta anche “ai Morti”. La sua esistenza è attestata a partire dal 1289. L’interno, ad unica navata, fu ripetutamente rimaneggiato e decorato con affreschi nel Cinquecento. Ad essi si aggiusero stucchi sull’arco trionfale ed nell’abside datati 1638. L’Ossario, costruito nel 1648 per contenere i morti della peste, fu incorporato nell’Ottocento nella chiesa e successivamente riconvertito in Memoriale per i Caduti della prima guerra mondiale.
In una balconata più a monte sorge la cappella della Madonna di Lourdes; un breve sentiero, addossato alla parete rocciosa, permette di raggiungere un’altra vasta cavità, in parte accessibile.
Sono riconoscibili elementi appartenenti a stalattiti e stalagmiti e cavità nella roccia con tracce di acqua. Dall’interno è ben visibile il caratteristico profilo della grotta ricco di concrezioni con forme e dimensioni diverse. Un’immagine assai suggestiva ed emozionante che sembra non lasciare molti dubbi sull’ambientazione della “Vergine delle rocce”. A rafforzare questa ipotesi contribuirebbe anche la raffigurazione nel dipinto del “Mapello”, o Aconitum Napellus, specie endemica della Valsassina e del gruppo montuoso delle Grigne.

Iscriviti all’associazione per supportarci ed avere accesso a tutti i vantaggi che proponiamo.

Per il sostegno delle iniziative di utilità sociale (assistenza socio-sanitaria, valorizzazione natura, ambiente e beni storici- artistici, promozione della cultura) a favore delle comunità di Laorca e Malavedo.
Fai una Donazione
- Fondo comunita’ di LAORCA e MALAVEDO – DISPONIBILITA’
- Fondo comunita’ di LAORCA e MALAVEDO – PATRIMONIO
IBAN:
- IT28Z0306909606100000003286